Alimentazione
Alimentazione sana: come mangiare meglio a casa senza difficoltà
Seguire un’alimentazione sana ed equilibrata è importante nella quotidianità come nello sport: ecco alcuni consigli per mangiare meglio a casa e nella vita di tutti i giorni

Lo sappiamo, un’alimentazione sana ed equilibrata è fondamentale, oltre che per la salute, anche per ottenere migliori risultati nello sport. Può quindi essere utile comprendere come mangiare meglio a casa e nella vita di tutti i giorni senza stravolgere le proprie abitudini in favore della propria dieta.
La programmazione è importante
Mangiare meglio a casa può rivelarsi una sfida. Seguire un’alimentazione sana ed equilibrata nella vita di tutti i giorni è spesso visto come un compito impegnativo. Ma, adottando alcuni piccoli accorgimenti, può diventare più semplice di quel che si pensa.
Il primo passo verso una dieta più sana è programmare anzitempo. Che uno abbia le conoscenze per crearsi una dieta bilanciata da solo o che necessiti dell’aiuto di un nutrizionista, avere un piano settimanale o mensile per la propria alimentazione semplifica – e tanto – la vita.
Infatti, conoscere in anticipo cosa si andrà a mangiare nel futuro prossimo, aiuta a formulare una lista della spesa più efficiente (si consiglia sempre di avere delle alternative nel caso il negozio in cui ci si reca abbia esaurito quel che cerchiamo) facendo risparmiare tempo. Inoltre, consente di cucinare in anticipo i pasti per il giorno o la settimana successiva impedendo di ricadere in abitudini alimentari scorrette se si arriva al momento del pasto senza avere tempo o energie per cucinare.
Nel caso si disponga di poco tempo è anche possibile considerare di farsi consegnare la spesa a domicilio: sempre più supermercati offrono questo servizio.
Mangiare meglio a casa
Oltre alla programmazione, per mangiare meglio a casa e seguire un’alimentazione sana, è bene adottare alcune strategie che rendano più semplice e sostenibile il processo.
Per esempio, esistono numerosi – e deliziosi – piatti salutari e bilanciati, ma non tutti sono semplici da preparare. Sebbene sul piano teorico alcune ricette molto elaborate possano sembrare attraenti, soprattutto per coloro che non hanno mai seguito una dieta, possono rivelarsi controproducenti. Adottare delle alternative semplici e veloci da realizzare ma con simili valori nutrizionali renderà più facile rimanere motivati e acquisire l’abitudine del mangiare bene. E sarà ovviamente anche d’aiuto per chi ha poco tempo da dedicare alla cucina.
Sostituzioni salutari
Un’altra buona idea è quella di modificare il proprio ambiente per aumentare le proprie chances di successo. In molti amano mangiare degli spuntini nel corso della giornata, sia esso per noia o semplicemente per accompagnare una qualche attività. Se in casa sono presenti numerosi alternative non salutari, sarà facile cadere in tentazione. Al contrario, andando a sostituire questi snack con altri più adatti al regime alimentare che abbiamo scelto, sarà più improbabile ritornare alle abitudini passate.
La tecnica della sostituzione non funziona solamente con gli spuntini. Anche per gli ingredienti che si scelgono per preparare i propri pasti e nelle ricette che già si preparavano, è possibile sostituire alcuni ingredienti con alternative simili ma più salutari. Parliamo dei condimenti ma anche delle componenti principali del piatto: prediligere alimenti freschi e naturali a quelli già pronti o eccessivamente processati. Utile può anche essere andare a sostituire le bibite zuccherate preferite con dell’acqua gassata.
Mangiare meglio: consigli finali
Sebbene seguire un regime alimentare salutare sia importante, non deve diventare fonte di stress. Soprattutto per chi è abituato a seguire una dieta in un certo modo, cambiare completamente le proprie abitudini da un giorno all’altro potrebbe non funzionare. Un approccio graduale potrebbe essere l’opzione vincente, ma non necessariamente: è importante capire ciò che funziona per sé stessi.
Inoltre, una dieta troppo severa è raramente la soluzione migliore: si punti a mangiare meglio nella maggior parte delle situazioni ma adottando un approccio rilassato che non faccia sentire in colpa quando le condizioni impongono di sgarrare. Alcune persone potrebbero anche trovare produttivo concedersi uno o due pasti liberi a settimana (ma senza esagerare!).
Infine, si ricorda che si tratta di consigli generali e che prima di iniziare una nuova dieta è sempre bene contattare un esperto del settore per ricevere indicazioni personalizzate e adatte alle proprie esigenze specifiche.
