Wellness
Pelle in eccesso dopo dimagrimento: come prevenirla o eliminarla
Ritrovarsi con della pelle in eccesso dopo un processo di dimagrimento è un problema comune. Oggi andremo a scoprire come eliminarla o, se dovete ancora intraprendere questo percorso, come ridurre il rischio di svilupparla

La pelle in eccesso è un problema che affligge molte persone che hanno perso peso e che può scoraggiare alcuni dall’intraprendere un percorso di dimagrimento.
Questo inestetismo è caratterizzato da un esubero cutaneo solitamente dovuto a variazioni di peso molto grandi in periodi limitati di tempo. A parità di dimensioni, l’entità di questo eccesso può variare a seconda di vari fattori, come l’età del soggetto e l’elasticità della pelle, ma può essere ugualmente frustrante per chi ne è afflitto.
Fortunatamente, esistono delle soluzioni, sia volte a ridurre la pelle in eccesso a processo di dimagrimento finito, sia a limitare il rischio che accada per chi ancora lo deve iniziare.
Pelle in eccesso dopo il dimagrimento: i fattori che la causano
Il principale fattore che influenza la formazione della pelle in eccesso è l’elasticità della pelle stessa. È utile quindi capire cosa incide su questa caratteristica della pelle. Alcune cause sono fuori dal nostro controllo, come per esempio l’età e la genetica; altre, invece, possiamo controllarle.
Prima di tutto è importante prendersi cura della propria pelle, partendo da una dieta equilibrata. Fondamentale avere un corretto apporto di vitamine e minerali oltre a rimanere sempre ben idratati. Ovviamente, tutto ciò sulla base di un regime alimentare che bilanci correttamente tutti i nutrienti fondamentali.
Inoltre, è bene proteggere la propria pelle dai danni che possono essere causati da abitudini scorrette come il fumo o da un’esposizione eccessiva ai raggi solari (tenendo presente che anche un’esposizione troppo ridotta può avere effetti negativi sulla salute).
Bisogna, inoltre, considerare che se un individuo è stato sovrappeso per molto tempo o ha raggiunto una massa molto elevata, la pelle avrà bisogno di più tempo per adeguarsi al processo di perdita del peso.
Perdere peso gradualmente può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare troppa pelle in eccesso, anche se non lo elimina completamente, soprattutto se si tratta di grandi quantità di massa. Molti esperti consigliano di puntare a diminuire di massimo 500 grammi/1 chilogrammo a settimana, quindi 2/4 chilogrammi al mese.
Come eliminare la pelle in eccesso
Ogni persona avrà un’esperienza diversa quando si parla di dimagrimento e pelle in eccesso. Tuttavia, ci sono alcune pratiche comuni che possono aiutare a ridurre la pelle in eccesso. Una parte dell’esubero cutaneo diminuirà naturalmente e con il tempo. La maggior parte andrà però eliminato adottando una delle varie soluzioni disponibili.
Sebbene esistano creme e supplementi per aumentare l’elasticità della pelle e i massaggi siano consigliati, la pratica più efficace sembra l’allenamento. Rinforzando i muscoli e aumentandone la massa, sarà in alcuni casi possibile andare a riempire il vuoto lasciato dal grasso che si è andato a perdere, riducendo l’effetto estetico della pelle in eccesso.
Il tutto va unito a una dieta sana ed equilibrata. Suggeriamo però di consultare il proprio medico o un nutrizionista per ottenere consigli personalizzati su dieta e regime di esercizio, in quanto le esigenze possono variare da persona a persona.
È importante tenere presente che non sempre sarà possibile liberarsi completamente della pelle in eccesso e che potrebbe essere necessario rivolgersi a un esperto per poter eventualmente ricorrere a una procedura chirurgica.
