Fitness
Quanta massa muscolare si può mettere in un mese?
Quanta massa muscolare si può mettere in un mese? Dipende da vari fattori, tra cui anche il livello di esperienza

Nonostante i vari fattori che possono influenzare questi parametri, sapete quanta massa muscolare si può mettere in un mese può aiutare ad aggiustare i propri obbiettivi di conseguenza.
Quanta massa muscolare si può mettere in un mese?
Una delle domande che si fanno in molti, principianti e non, ha l’obiettivo di scoprire quanta massa muscolare si può mettere in un mese.
Infatti, la crescita dei muscoli è generalmente un processo lento, ma conoscere alcuni valori di riferimento può indubbiamente aiutare a porsi degli obiettivi più realistici.
Purtroppo, i dati in merito sono limitati ma l’idea generale è che, come detto, si tratta di un procedimento che richiede tempo. Infatti, uno studio ha notato aumenti medi del 5-6% della massa muscolare in 21 settimane in coloro che sono stati definiti ‘non-strength athletes’, traducibile come atleti che non facevano sollevamento pesi prima di questa ricerca.
Come intuibile, le persone che invece seguivano già precedentemente questo tipo di regime fitness hanno mostrato una crescita muscolare minore.
Il livello di esperienza è, quindi, un fattore che influenza quanta massa muscolare si può mettere su in un mese, ma non è l’unico.
In ogni caso, la crescita necessita di tempo e di costanza, e puntare a ottenere risultati veloci è spesso controproducente da diversi punti di vista. Non tutte le scorciatoie sono salutari e anche allenarsi troppo ha lati negativi mentre fare esercizio fisico con la giusta frequenza è (spesso) considerato salutare e benefico.
Fattori da considerare
Come anticipato nel paragrafo precedente, ci sono vari fattori che possono influenzare quanta massa muscolare si può mettere su in un mese.
Indubbiamente, uno dei fattori da considerare oltre al livello di esperienza, è l’individualità di ognuno. Ognuno sarà diverso e reagirà differentemente agli stimoli. Età e genere sono altre condizioni che possono incidere.
É importante, inoltre, considerare che anche la dieta seguita può avere un peso considerevole sullo sviluppo muscolare. E anche utilizzare la corretta tecnica può fare la differenza.
Il consiglio è quello di rivolgersi a uno o più professionisti del settore così che possano aiutare a costruire obiettivi realistici in base alle proprie caratteristiche personali e che sappiano redigere piani di allenamento e alimentari adatti.
Si ricorda, infine, che prima di intraprendere un percorso fitness è sempre bene consultare un medico per verificare la propria idoneità fisica.
