Fitness
Resistenza muscolare: definizione, allenamento e benefici
La resistenza muscolare è una componente del fitness spesso trascurata ma che può avere importanti benefici anche nella vita di tutti i giorni

La resistenza muscolare è un’importante ma spesso trascurata componente del fitness. Può avere impatto sugli allenamenti come sulla vita di tutti i giorni. Per tale motivo è bene comprendere di cosa si tratta, quali sono i benefici che si ottengono migliorandola e come farla aumentare.
Resistenza muscolare: definizione
Con resistenza muscolare si indica la capacità di un muscolo, o di un gruppo muscolare, di esercitare forza per un periodo continuato di tempo. Questo può essere contro resistenza, come quando si solleva un peso, oppure per sostenere un movimento, come durante la corsa.
I benefici di una maggiore resistenza fisica
Avere una maggiore resistenza muscolare porta con sé molti benefici. In primo luogo, permette di avere una migliore performance nello sport.
In palestra, permetterà di eseguire un numero maggiore di ripetizioni, che può rivelarsi particolarmente utile in alcuni piani di allenamento. Nella corsa aiuta a percorrere più chilometri senza che i muscoli cedano. E lo stesso vale per chi ama le gite o i giri in bici.
Nella vita di tutti i giorni
Ma i benefici si estendono anche alla vita di tutti i giorni. Può aiutare a portare le buste della spesa per vari metri o a pulire dello sporco particolarmente ostinato senza avere dei crampi al braccio o ai muscoli della schiena. E non sarà più necessario fermarsi ogni cinque minuti a far riposare le braccia mentre si spala la neve dal vialetto. In generale, verrà più semplice sollevare oggetti pesanti e partecipare ad attività, anche di svago, più a lungo senza stancarsi.
Inoltre, secondo l’American Council on Exercise (ACE) una migliore resistenza muscolare rende più facile mantenere una buona postura e stabilità per prolungati periodi.
Come migliorare la resistenza muscolare
Allenarsi è ovviamente il modo migliore per aumentare la resistenza muscolare. Degli esempi possono essere dei normali allenamenti contro resistenze, siano essi svolti a corpo libero, con degli elastici o sollevando dei pesi, o dei circuiti HIIT. Quest’ultimi, se includono i giusti esercizi, oltre a migliorare la forza muscolare, saranno anche un ottimo allenamento cardio.
Alcuni esempi di esercizi, oltre ovviamente al classico sollevamento pesi, sono il nuoto, la bici e vari esercizi a corpo libero, come burpees, lunges, plank, flessioni, squat e tanti altri. Di opzioni ne esistono innumerevoli. Le migliori varieranno da individuo a individuo e in base all’area del corpo in cui è necessario aumentare la resistenza muscolare. La cosa migliore è trovare un piano adatto alle proprie esigenze e alle proprie condizioni di salute grazie all’aiuto di un medico o un esperto del settore.
In generale, è sempre bene avere un piano di allenamento vario, che includa non solo la resistenza ma un più ampio spettro di esercizi oltre che essere divertente e stimolante per chi lo svolge.
